Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Il Museo dei Lumi

250 + 3 + 00 chanukkiot d'arte contemporanea

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la chanukkia, la lampada rituale usata per celebrare Chanukkah, la Festa ebraica delle luci. Durante la festa, la lampada viene accesa dopo il tramonto, negli otto giorni seguenti il 25 di Kislev (tra fine novembre e inizio dicembre).

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Bona de Mandiargues

Rifare il mondo

Artista e scrittrice, Bona Tibertelli de Mandiargues (Roma, 1926 - Parigi, 2000) è una delle protagoniste del Surrealismo nella sua declinazione al femminile, oggi finalmente al centro dell’attenzione di critica e pubblico.

Storia del territorio, cultura del paesaggio

I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico

Storia del territorio, cultura del paesaggio

I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico

Il volume restituisce un lungo lavoro di «scavo» nelle storie che hanno attraversato i territori ai confini nord-orientali d’Italia. I primi indizi di esplorazione provengono dal corpus documentario dei disegni dell’Archivio della Torre e Tasso, conservato all’Archivio di Stato di Trieste.

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Antichi Egizi

Maestri dell’arte

Il catalogo raccoglie i contributi dei curatori del Museo Egizio, e non solo, elaborati per la mostra Antichi Egizi: maestri dell’arte. Alcuni saggi raccontano le origini, le peculiarità e le principali problematiche che riguardano lo studio della storia dell’arte dell’antico Egitto.

Luci d’Artista. Museo a cielo aperto

25 anni di opere luminose

Luci d’Artista. Museo a cielo aperto

25 anni di opere luminose

Il volume è dedicato a Luci d’Artista, il progetto d’arte pubblica della Città di Torino, nato nel 1998 dalla convinzione che l’arte contemporanea dovesse contribuire al bene comune e abitare le vie, le piazze e i palazzi cittadini. Oggi è una collezione di trentasei opere di luce, che ogni anno, la notte, trasformano la città in un museo open-air.

Maria Mulas

Milano, ritratti di fine Novecento

Maria Mulas

Milano, ritratti di fine Novecento

Il catalogo, edito in occasione della personale di Maria Mulas a Palazzo Reale a Milano, documenta il percorso di una protagonista della storia della fotografia che, con i suoi scatti, ha mostrato come nessun altro il volto del mondo artistico e culturale milanese, italiano e internazionale.

Poter restare fermo

La ricerca di tre fotografi

Poter restare fermo

Vorrei essere una pianta, anche un’erba, / una vite, / meglio sarebbe un olivo, / magari un melograno. / Poter restare fermo / e immobile, / in un cortile del Campidano, / in un orto in Baronia, / in una vigna a Dorgali. / Sapere la storia di una casa, /conoscere gli umori delle stagioni. / Fare ridere scioccamente /anche i più saggi del mio villaggio.

Peter Halley

ANTESTERIA

Peter Halley. Antesteria

Con Antesteria, l'installazione al Museo Nivola, Peter Halley ha creato la sua personale cappella degli Scrovegni del XXI secolo: concettuale e decorativa, criticamente riflessiva e spettacolare, ha immerso il visitatore nel clima dionisiaco di un Mediterraneo filtrato attraverso il Modernismo novecentesco e bagnato in una luce artificiale e psichedelica.

Pedro Reyes. Zero armi nucleari

Il lavoro di Pedro Reyes segue un doppio percorso, affrontando l'arte sia come ricerca estetica che come pratica sociale: due prospettive apparentemente opposte, la prima sviluppata attraverso lo strumento della scultura, la seconda con strategie concettuali e partecipative. Questo libro presenta...

Bertozzi & Casoni

Opere|Works 1997-2020

Bertozzi & Casoni

Opere|Works 1997-2020

Immaginazione, innovazione e tradizione

Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, una coppia di artisti che hanno scelto di rappresentare il loro immaginario con opere realizzate in ceramica.

Dino Martens

Glass and Drawings

Dino Martens

Glass and Drawings

Una pietra miliare nella storia del vetro moderno. Nel 1959, il Corning Museum of Glass, nello stato di New York, organizzò un’importante mostra di vetri contemporanei che includeva opere di Dino Martens. Il giornalista americano Russell Lynes descrisse così il suo lavoro: «Unisce la tradizionale...

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

In questo saggio, frutto di oltre vent’anni di studi, Elena Pontiggia ricostruisce la storia del Novecento Italiano, uno dei più importanti movimenti di ideali classici del XX secolo.