Nina Carini

Aperçues

Aperçues

Aperçues è la parola chiave che intitola la pubblicazione, un progetto d’artista concepito da Nina Carini, esponente della giovane generazione artistica italiana, per documentare la propria ricerca. Tratta dall’omonimo libro di Georges Didi-Huberman, Aperçues apre alla dimensione delle immagini intraviste, a ciò che appare e velocemente scompare, lasciando in realtà tracce e frammenti di emozioni e pensieri.

Il corpo del colore.

Opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone

Il corpo del colore. la pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta

Opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone

Il catalogo, edito in occasione della mostra alla Fondazione Carispezia, presenta un'antologia della collezione dell’avvocato Iannaccone: «la più importante raccolta privata di pittura italiana degli anni 30 o, più precisamente, della stagione neoromantica di quel decennio».

Usellini

Catalogo generale

Usellini

Catalogo generale

L'incantato realismo di un artista

Gianfilippo Usellini (Milano 1903 - Arona 1971) studiò all'accademia di Brera dove, dal 1960, insegnò composizione. Partecipe del clima del Novecento elaborò un linguaggio sottilmente ironico che fonde suggestioni della pittura metafisica a stilemi quattrocenteschi.

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

Storia del Novecento Italiano

Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti | 1920-1932

In questo saggio, frutto di oltre vent’anni di studi, Elena Pontiggia ricostruisce la storia del Novecento Italiano, uno dei più importanti movimenti di ideali classici del XX secolo.

Maria Mulas

Milano, ritratti di fine Novecento

Maria Mulas

Milano, ritratti di fine Novecento

Il catalogo, edito in occasione della personale di Maria Mulas a Palazzo Reale a Milano, documenta il percorso di una protagonista della storia della fotografia che, con i suoi scatti, ha mostrato come nessun altro il volto del mondo artistico e culturale milanese, italiano e internazionale.

Giorgio de Chirico

Catalogo Ragionato. Volume I Fascicolo 3.

Giorgio de Chirico

Catalogo Ragionato. Volume I Fascicolo 3. La solitudine dei segni e l’arte veggente novembre 1913 – maggio 1914

La solitudine dei segni è il terzo dei fascicoli finora editi del Catalogo ragionato delle opere di Giorgio de Chirico, un progetto editoriale di ampio respiro che mira a ricostruire un corpus sicuro di opere riferibili a Giorgio de Chirico dal 1908 al 1943.

Bertozzi & Casoni

Opere|Works 1997-2020

Bertozzi & Casoni

Opere|Works 1997-2020

Immaginazione, innovazione e tradizione

Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, una coppia di artisti che hanno scelto di rappresentare il loro immaginario con opere realizzate in ceramica.

Dino Martens

Glass and Drawings

Dino Martens

Glass and Drawings

Una pietra miliare nella storia del vetro moderno. Nel 1959, il Corning Museum of Glass, nello stato di New York, organizzò un’importante mostra di vetri contemporanei che includeva opere di Dino Martens. Il giornalista americano Russell Lynes descrisse così il suo lavoro: «Unisce la tradizionale...

Aldo Mondino

Catalogo generale

Aldo Mondino

Catalogo generale

Un artista geniale, perennemente inventivo, turbinoso come i suoi dervisci

Aldo Mondino (1938-2005) è stato uno dei più geniali artisti italiani del dopoguerra, tra concettualismo ironico e ridefinizione estemporanea degli strumenti pittorici e plastici. Il suo talento eclettico, irriverente e fantastico non consente paragoni.

Poter restare fermo

La ricerca di tre fotografi

Poter restare fermo

Vorrei essere una pianta, anche un’erba, / una vite, / meglio sarebbe un olivo, / magari un melograno. / Poter restare fermo / e immobile, / in un cortile del Campidano, / in un orto in Baronia, / in una vigna a Dorgali. / Sapere la storia di una casa, /conoscere gli umori delle stagioni. / Fare ridere scioccamente /anche i più saggi del mio villaggio.

Peter Halley

ANTESTERIA

Peter Halley. Antesteria

Con Antesteria, l'installazione al Museo Nivola, Peter Halley ha creato la sua personale cappella degli Scrovegni del XXI secolo: concettuale e decorativa, criticamente riflessiva e spettacolare, ha immerso il visitatore nel clima dionisiaco di un Mediterraneo filtrato attraverso il Modernismo novecentesco e bagnato in una luce artificiale e psichedelica.

Pedro Reyes. Zero armi nucleari

Il lavoro di Pedro Reyes segue un doppio percorso, affrontando l'arte sia come ricerca estetica che come pratica sociale: due prospettive apparentemente opposte, la prima sviluppata attraverso lo strumento della scultura, la seconda con strategie concettuali e partecipative. Questo libro presenta...