
Eroica
Eroi Noti e Ignoti. Dal Risorgimento, il Futuro.
- Autore Daniele Fissore
- A cura di Maria Angela Carra Linguerri
- Dimensioni 23x28. cm
- Rilegatura Brossura
- Pagine 104
- Illustrazioni 69
- Lingua Inglese e Italiano
- Anno 2011
- ISBN 9788842220350
- Prezzo € 30,00
Gli eroi di Daniele Fissore
Il ciclo pittorico «Eroi» di Daniele Fissore nasce nel 1985. Un'intensa pittura ispirata ai personaggi che hanno fatto l'Unità d'Italia; ritratti che interpretano e rivisitano in chiave contemporanea i monumenti scultorei dedicati ai protagonisti del Risorgimento. Fissore decontestualizza l'opera scultorea a dichiarare l'appartenenza del personaggio a qualsiasi città d'Italia.
In queste opere si condensano: interpretazione pittorica, riferimenti scultorei e svelamento del tratto psicologico. Il dipinto diventa strumento interpretativo e rivelativo di simbolismi e singolarità di ogni scultura in oggetto. Sono immagini umanizzate dei padri della patria, dove il soggetto ispiratore, che nel 1985 ha inaugurato la serie degli Eroi, è quell'eroe-uomo dalle «forti passioni» verso cui l'artista ha, da sempre, una sconfinata ammirazione: Santorre di Santarosa, cui è dedicata l'omonima piazza a Savigliano, città natale di Fissore. Successivamente si aggiungono: i Silvio Pellico, Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II, Guglielmo Pepe, Lajos Kossuth, Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Giuseppe Verdi, Carlo Alberto, Massimo D'Azeglio, Cavour e naturalmente Giuseppe Garibaldi.
Ma il Risorgimento di Fissore prosegue nel tempo, attraverso la Resistenza, per arrivare ad oggi. Da qui il monumento all'«Eroe Ignoto». Fissore lo rappresenta di spalle, volutamente anonimo; è l'eroe moderno,
contemporaneo e rappresenta emblematicamente il lavoro quotidiano di affermazione dei valori democratici
su cui si fonda la Repubblica Italiana.