Villa Lontana
Una dimora nobilitata da Poniatowski, Canova e Thorvaldsen
Prezzo di listino € 60,00. Nuovo prezzo dedicato alla promozione «Il piacere di scegliere» € 30,00
- A cura di Simonetta Ceccarelli
- Contributori Testi di Alberta Campitelli, Simonetta Ceccarelli, Louis Godart, Gian Luca Gregori, Giorgio Ortolani, Daniela Rossi. Con premessa di Antonio Paolucci
- Dimensioni 21x28 cm
- Rilegatura Cartonato con sovraccoperta
- Pagine 248
- Illustrazioni 192
- Lingua Italiano
- Anno 2013
- ISBN 9788842222040
- Prezzo € 30,00 € 28,50
La collezione archeologica della storica dimora romana
Villa Lontana permette di ripercorrere la storia del territorio su cui sorge presso ponte Milvio attraverso i secoli: nell'area infatti era stato messo in luce un complesso sepolcrale del I-II secolo d.C. e la tenuta è menzionata sin dal Medioevo. Proprietà prima degli Orsini e poi, dalla seconda metà del Seicento, della Reverenda Camera Apostolica che la concesse in enfiteusi, la tenuta da vigna si è trasformata in giardino esotico e l'edificio principale, in origine casale rurale, ha assunto l'aspetto attuale di casino di delizie, al quale hanno contribuito abitatori illustri come Poniatowski, Canova e Thorvaldsen.La dimora oggi è arricchita da numerose opere in marmo e da pregevoli sculture, valorizzate da pavimenti costituiti con marmi romani che riprendono modelli di età imperiale tra il I e il IV secolo d.C.