Pasolini e Matera
Il racconto della mostra
- A cura di Giuseppe Appella, Marta Ragozzino
- Dimensioni 16,5 x 24 cm
- Rilegatura Brossura
- Pagine 352
- Lingua Italiano
- Anno 2020
- ISBN 9788842224136
- Prezzo € 35,00 € 33,25
Pasolini a Matera raccontato da una mostra
Pier Paolo Pasolini per ambientare il suo Vangelo si fermò in Basilicata dove girò le scene più significative del film.
Il fascino, le radici profonde, la storia millenaria di Matera, visivamente così «simile» ai paesaggi della Palestina, riuscirono a conquistare uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano il cui capolavoro, contribuì a fondare una nuova immagine della città rupestre e a capovolgerne il destino. Da simbolo della barbarie e della subalternità delle classi contadine divenne patrimonio mondiale dell’umanità e Capitale Europea della Cultura nel 2019 anche in nome di quella straordinaria armonia di paesaggio culturale e naturale che Pasolini con il suo film fece conoscere al mondo. La mostra di cui questo libro è il racconto realizzata nel 2014 per ricordare i cinquant’anni del capolavoro pasoliniano e allestita a Matera ha ricostruito la storia e le vicende del film mettendo in luce i rapporti con l’arte figurativa e le nuove tecniche di immagine così rilevanti nella formazione e nella concezione creativa del regista friulano.
Attilio Scarpellini, Rai Radio 3 | Qui comincia, 19/05/2021
Pasolini e Matera