Aldo Mondino
Catalogo generale
- Autore Antonio Mondino
- Dimensioni 25x29 cm
- Rilegatura Cartonato
- Pagine 600
- Illustrazioni 1600
- Lingua Italiano
- Anno 2016
- ISBN 9788842224167
- Prezzo € 300,00
Un artista geniale, perennemente inventivo, turbinoso come i suoi dervisci
Aldo Mondino (1938-2005) è stato uno dei più geniali artisti italiani del dopoguerra, in bilico continuo tra concettualismo ironico e ridefinizione estemporanea degli strumenti pittorici e plastici. Il suo talento era eclettico, irriverente e fantastico e non consente paragoni. Il personaggio era una leggenda: artista fuori dagli schemi, pittore che non frequenta i pittori, una propensione al concettuale ma pochissimo amato dai concettuali, vicino all'arte povera ma tenuto rigorosamente fuori dal giro poverista, esuberante e ironico al parossismo, divertente, sarcastico, generoso, amante del gioco e del calembour, surrealista senza scuderia, fuori dal tempo e dalla storia, innamorato dell'Oriente e di Parigi ma radicato nella sua campagna piemontese, picaresco e intimamente guascone, intellettuale privo di qualsiasi spocchia, figlio della buona borghesia e ribelle al padre nella scelta di non seguirne le orme.Questo catalogo ordinato dal figlio raccoglie tutte le sue opere: dai primi bizzarri quadri (come i «Quadri a quadretti», grandi tele a quadretti che i visitatori dovevano, come in un gioco, colorare, o i quadri coi palloncini, che sembravano prendere il volo dai muri delle gallerie), alla serie di autoritratti, ognuno dipinto in un'ora precisa del giorno, chiamati i «King»; dal periodo orientale, dai dervisci agli ebrei ortodossi, dalla cultura araba a quella africana.
Anna Costantini, Il Giornale dell'Arte, 03/10/2016
L’inafferrabile Mondino