Copertina: Beppe Ciardi. Prezzo di listino € 100,00. Nuovo prezzo dedicato alla promozione «Il piacere di scegliere» € 30,00
Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Condividi Condividi Condividi
Guarda alcune immagini del libro

Beppe Ciardi

Prezzo di listino € 100,00. Nuovo prezzo dedicato alla promozione «Il piacere di scegliere» € 30,00

Informazioni
  • Autore Antonio Parronchi
  • A cura di Curatore scientifico Stefano Zampieri
  • Dimensioni 24x33,5 cm
  • Rilegatura Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine 424
  • Illustrazioni 1060
  • Lingua Italiano
  • Anno 2019
  • ISBN 9788842224617
  • Prezzo € 30,00
  •   Non disponibile
Sinossi

Un protagonista venezianissimo dell'Ottocento

Figlio del pittore Guglielmo, Beppe Ciardi (Venezia, 1875 - Quinto di Treviso, 1932) fu istruito non solo dal nonno materno Gian Francesco Locatelli, autore di ritratti classicheggianti, ma ancora fanciullo iniziò a lavorare con il padre nello studio di S. Barnaba per studiare poi con Ettore Tito nell'Accademia. Il successo arriva a soli diciannove anni con sessanta studi dal vero al Castello Sforzesco di Milano, città dove si ripresenta nel 1906, con il padre e la bellissima e talentuosa sorella, con undici «Silenzi notturni e crepuscolari» nell'esposizione per l'apertura del Sempione. Pur avendo sperimentato grazie all'amicizia con Grubicy la tecnica divisionista e le suggestioni del luminismo, sono le contemplazioni della campagna, del mare e di scene reali a dargli vastissima popolarità consacrata nel 1912 da un'intera sala della Biennale veneziana con quarantacinque tele.

Recensioni