Raphael Ware
I colori del Rinascimento
- A cura di Timothy Wilson, Claudio Paolinelli
- Dimensioni 24x30 cm
- Rilegatura Brossura
- Pagine 288
- Illustrazioni 150
- Lingua Italiano
- Anno 2019
- ISBN 9788842225003
- Prezzo € 60,00 € 57,00
L'età d'oro della Maiolica del Ducato d'Urbino
La fama di Urbino nel campo della maiolica inizia nel XVI secolo, ed è particolarmente legata alla produzione istoriata che ebbe, a Urbino, un'importanza e uno spazio superiori alla norma, legati forse al costituirsi, dopo il rientro definitivo di Francesco Maria della Rovere nel 1521, di una corte raffinata con parentele importanti. Di conseguenza non mancarono ai maiolicari locali committenze adeguate: credenze e pezzi da pompa erano richiesti in gran numero, di varia qualità e prezzo, dipinti a paesi, fabuli et historie. Prosperarono i ceramisti famosi: Nicola da Urbino, Guido Durantino e Guido di Merlino sono i nomi di maggior spicco fra quanti disponevano di una propria bottega. Vi era poi tutta una folla di fornaciai, tornitori e decoratori più o meno validi, che prestavano la loro opera a contratto, specie in occasione di grosse commissioni particolarmente impegnative.