Copertina: Carlo Levi. Tutto il miele è finito: la Sardegna, la pittura
Leggi un estratto Leggi un estratto Leggi un estratto
Condividi Condividi Condividi
Guarda alcune immagini del libro

Carlo Levi

Tutto il miele è finito: la Sardegna, la pittura

Informazioni
  • A cura di Giorgina Bertolino
  • Testi di Introduzione di Luigi Fassi
    Saggi di
    Francesca Congiu
    Valeria Deplano
    Elisabetta Masala
  • Dimensioni 16.5 x 24 cm
  • Rilegatura Brossura
  • Pagine 352
  • Illustrazioni 154
  • Lingua Italiano e inglese
  • Anno 2022
  • ISBN 9788842225515
  • Prezzo € 22,00
  •   Esaurito
Sinossi

Edito in occasione della mostra antologica del MAN di Nuoro, questo volume unisce la Sardegna e la pittura di Carlo Levi, in un corredo iconografico che comprende le fotografie d’epoca del suo inedito Album di viaggio e 89 opere, scelte per ricomporre l’intero arco della sua ricerca artistica. Gli affascinanti bianchi e neri di Federico Patellani e János Reismann documentano le campagne fotografiche legate agli scritti sardi.

La mostra che il MAN di Nuoro ha dedicato a Carlo Levi (1902-1975) nel centoventesimo anniversario della nascita indaga aspetti meno conosciuti della sua storia artistica e intellettuale, in linea con una volontà di ricerca che il museo ha rivolto negli ultimi anni alla riscoperta del proprio territorio: il mondo insulare del mediterraneo italiano. Tale percorso si è svolto grazie ai contributi di artisti e artiste di diversa provenienza e nazionalità che hanno dedicato una parte significativa delle loro ricerche alla Sardegna, lungo una traiettoria che dal recente passato arriva sino alle più giovani generazioni.
Pittore, scrittore, medico e viaggiatore, Carlo Levi ha raccontato il suo incontro con la Sardegna in Tutto il miele è finito. Il libro, nato dai viaggi compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962, è un palinsesto di paesaggi naturali, culturali, poetici e politici.
Curatrice del volume, Giorgina Bertolino - storica dell’arte e autrice del catalogo generale di Felice Casorati e di un importante studio su Riccardo Gualino - invita a rileggere Tutto il miele è finito attraverso la voce di Levi e una ricostruzione filologica del contesto, introdotta da Luigi Fassi e approfondita dai saggi monografici di Francesca Congiu, Valeria Deplano, Elisabetta Masala. A questa rilettura si affianca il progetto audio video dell’artista Vittoria Soddu, realizzato nella Sardegna d’oggi.