
Storie di arte, artisti e giocatori di poker
La Galleria Allegretti
- A cura di Olga Gambari
- Dimensioni 21 X 30,5 cm
- Rilegatura Brossura
- Pagine 144
- Illustrazioni 100
- Lingua Italiano
- Anno 2023
- ISBN 9788842225768
- Prezzo € 30,00
- Anteprima
La storia della galleria Allegretti Contemporanea è durata dal 2004 al 2014. Ė iniziata ben prima, dalla passione di un giovane imprenditore per “un’arte” che Roberto Allegretti ha deciso di vivere non solo come spettatore ma come attore, sostenendola in ogni sua forma. La galleria apre la sua sede a Torino al piano terra di Palazzo Bertalazone di San Fermo, nel cuore del Quadrilatero, uno spazio che si amplia via via, fino a estendersi su 1.600 metri quadri, passando da una vetrina su strada fino ai piani nobili del palazzo e ai suoi cortili. Il progetto è aperto a giovani artisti ancora all’accademia così come a grandi protagonisti dell’arte, in un dialogo che coinvolge anche la moda, il design e i libri. La galleria diventa luogo e motore di eventi, all’interno e all’esterno, come nel caso di una grande installazione che partecipa alla 54° Biennale d’Arte di Venezia oppure dell’unica Luce d’Artista privata mai realizzata a Torino. Poi l’avventura si chiude. Il libro è un racconto personale e schietto di quegli anni intensi; insieme è la storia corale di un luogo che per qualche tempo è diventato uno spazio pubblico, di incontro e di vita, ben oltre il concetto tradizionale di galleria.