Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d'arte contemporanea ber la Comunità ebraica di Casale Monferrato

6 settembre, ore 18:30, Museo Civico di Casale Monferrato

Un evento dedicato alla memoria e alla bellezza

Informazioni

Parteciperanno il Sindaco Federico Riboldi, il Vice Sindaco Emanuele Capra, Luigi Cerutti, amministratore delegato della Società editrice Allemandi, con Giorgina Bertolino, condirettrice della Società editrice Allemandi, oltre a Roberto Gabey, Presidente della Fondazione Casale Ebraica ETS, Claudia De Bendetti, Direttrice del Museo ebraico casalese, Elio e Daria Carmi, curatori del libro.

Il volume

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la chanukkia, la lampada rituale usata per celebrare Chanukkah, la Festa ebraica delle luci. Durante la festa, la lampada viene accesa dopo il tramonto, negli otto giorni seguenti il 25 di Kislev (tra fine novembre e inizio dicembre). Commissionate ad artiste e artisti, architetti, illustratori e designer, italiani e stranieri, tutte insieme formano il Museo dei Lumi, una collezione unica al mondo che testimonia la memoria e la storia della comunità ebraica, presente e radicata a Casale Monferrato da cinquecento anni. Il progetto, nato nel 1992 dai discorsi e dalle riflessioni di Elio Carmi, Emanuele Luzzati, Antonio Recalcati, Aldo Mondino e Paolo Levi, continua tutt'oggi e coinvolge diverse generazioni artistiche: da Roland Topor, Giosetta Fioroni, Emilio Isgrò e Mimmo Paladino a Mara Cantoni, Mirco Marchelli, Arcangelo Sassolino e Luca Vitone. Ogni opera è un racconto che accende l'emozione dell'oggetto rituale, simbolo della festa, della vita della comunità e delle sue relazioni nella società. Ogni opera è l'esito di un processo creativo e di un percorso di scoperta. Introdotto da una serie di saggi, il volume documenta le chanukkiot con schede, tavole a colori e testimonianze, ricostruendo la cronologia, le prospettive e la continuità all'infinito" di questo luminoso museo.